LEGNO DA ENERGIA
POTENZIALE E UTILIZZO IN SVIZZERA
Potenziale totale (accrescimento annuo): |
10 milioni di m3 di legname |
Prelievo annuo totale (opera, energia, ecc.): |
4.91 milioni m3 di legname |
|
|
Potenziale supplementare: |
2.2 milioni m3 |
proveniente da
- boschi con poche vie di accesso (Giura, pre-Alpi, Alpi, sud delle Alpi)
- legname di scarto (da industrie di lavorazione del legno, da demolizioni, ecc.)
- ormazioni arboree non boschive (siepi, zone agricole, corsi d'acqua, potature, verde urbano)
Utilizzo attuale di legno da energia |
|
Uso di legno da energia (anno 2014): |
4.58 milioni di m3 |
Di cui di provenienza forestale diretta: |
1.8 milioni di m3 |
Attualmente, in Svizzera l'energia del legno, nelle sue varie forme, copre ca. il 4.2% del fabbisogno complessivo di energia, ossia l'8% del fabbisogno di calore.
Valorizzando tutto il potenziale esistente in futuro l'energia del legno potrebbe coprire il 7% dei consumi energetici totali, ossia il 15% del fabbisogno di calore).
Vedi pure:
POTENZIALE E UTILIZZO IN TICINO
La Sezione forestale del Canton Ticino, nell’ambito del Piano forestale cantonale (PFC), ha calcolato che:
- In Ticino vi è una superficie di boschi di 148'500 ha (ha = ettaro, ha = 10'000 metri quadrati), ciò che rappresenta il 53% della superficie totale
- Questi boschi producono ogni anno ca. 500'000 m3 di legname in più (accrescimento). Ciò significa un cubo di 26 cm di lato al secondo.
- Di questo accrescimento si usano attualmente ca. 98'000 m3 all'anno (20% del totale).
- Considerando le limitazioni legate alla sostenibilità, all'economicità, alle varie funzioni dei boschi, ogni anno si possono sfruttare almeno 150'000 m3 di legna.
- Di questi, ca. 90’000 m3 all'anno possono essere valorizzati come legna da energia, ciò che corrisponde a 225'000 msr di cippato (metri steri riversati). In energia ciò equivale a 18 milioni di litri di olio da riscaldamento che i boschi ticinesi producono gratuitamente ogni anno.
- Nel 2015 si è utilizzato circa un terzo di tale potenziale.